Umiltà e umanità sono i fiori più belli della fede – Lunedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario

Umiltà e umanità sono i fiori più belli della fede – Lunedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario

12 Settembre 2023 0 Di Pasquale Giordano

Lunedì della XXIV settimana del Tempo Ordinario

1Tm 2,1-8   Sal 27  

O Dio, creatore e Signore dell’universo,

volgi a noi il tuo sguardo,

e fa’ che ci dedichiamo con tutte le forze al tuo servizio

per sperimentare la potenza della tua misericordia.

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,

e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,

per tutti i secoli dei secoli.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo 1Tm 2,1-8

Si facciano preghiere per tutti gli uomini a Dio il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati.

Figlio mio, raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo condurre una vita calma e tranquilla, dignitosa e dedicata a Dio. Questa è cosa bella e gradita al cospetto di Dio, nostro salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità.

Uno solo, infatti, è Dio e uno solo anche il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti. Questa testimonianza egli l’ha data nei tempi stabiliti, e di essa io sono stato fatto messaggero e apostolo – dico la verità, non mentisco –, maestro dei pagani nella fede e nella verità.

Voglio dunque che in ogni luogo gli uomini preghino, alzando al cielo mani pure, senza collera e senza contese.

La preghiera universale

L’apostolo dei pagani indica a Timoteo nella liturgia un aspetto caratteristico della vita cristiana. Più che di riti o sacrifici Paolo suggerisce le varie forme di preghiera il cui respiro è universale tanto quanto lo è l’afflato di Dio. La preghiera non è semplicemente un fatto individuale ma è un modo per connettersi, mediante la relazione con Dio, con il mondo intero. Attraverso la preghiera si esercita la missione universale della carità. Se c’è una comunione nella preghiera ci sono i presupposti anche per una vita pacifica e serena. L’esempio della preghiera la dà Gesù stesso che è mediatore tra Dio e gli uomini. Egli non solo ha pregato ma si è fatto preghiera, sacrificando sé stesso sulla croce per fare di tutti una sola famiglia unita e concorde nel vincolo della carità.

+ Dal Vangelo secondo Luca Lc 7,1-10

Neanche in Israele ho trovato una fede così grande.

In quel tempo, Gesù, quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al popolo che stava in ascolto, entrò in Cafàrnao.

Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il centurione l’aveva molto caro. Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. Costoro, giunti da Gesù, lo supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu gli conceda quello che chiede – dicevano –, perché ama il nostro popolo ed è stato lui a costruirci la sinagoga».

Gesù si incamminò con loro. Non era ormai molto distante dalla casa, quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; per questo io stesso non mi sono ritenuto degno di venire da te; ma di’ una parola e il mio servo sarà guarito. Anch’io infatti sono nella condizione di subalterno e ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa».

All’udire questo, Gesù lo ammirò e, volgendosi alla folla che lo seguiva, disse: «Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!». E gli inviati, quando tornarono a casa, trovarono il servo guarito.

Umiltà e umanità sono i fiori più belli della fede

In cosa consiste la fede di questo soldato romano lodata da Gesù? lo si evince innanzitutto dall’umanità con la quale tratta il suo servo che è malato gravemente. Quest’uomo è un sottomesso al potere romano e lui stesso ha dei servi che stanno alle sue dipendenze. Egli vive la sua autorità dando dei comandi che vengono eseguiti dai servi verso i quali si rapporta non come un funzionario ma come fratello. Il suo atteggiamento ci insegna a non trincerarci dietro una funzione per esercitare un potere oppressivo ma ad interpretare la propria autorità come una missione con la quale ci si prende cura degli altri perché li si ha a cuore! La seconda caratteristica della fede del centurione è l’umiltà che mitiga il senso di onnipotenza nel cui delirio si può cadere se si usa l’autorità per accrescere il proprio potere piuttosto per far crescere gli altri. L’umiltà si esprime innanzitutto nel rinunciare a far valere la propria autorità e a parlare in prima persona e poi anche nell’usare il canale della mediazione. La fede mal si coniuga con l’autoreferenzialità ma si concilia benissimo con il coinvolgimento delle altre persone. Umile è colui che chiede aiuto e si fa aiutare nel farlo. La pretesa è il contrario dell’umiltà. E infatti il centurione fa un atto di umiltà, quando si professa indegno nell’accogliere Gesù a casa sua, a cui segue una esplicita professione di fede nella potenza della sua parola. Credere significa essere certi che la parola di Dio è efficace anche quando non se ne vedono i segni. La fede non nasce dai segni, ma è la condizione perché essi si realizzino e che siano riconosciuti. Il vero miracolo è quello che si compie già nell’atto di fede quando si inverte la logica del vedere per credere e diventa credo, perciò vedo. La guarigione del servo rivela che la salvezza operata da Gesù non è il prodotto dei meriti ma è la verità che precede il nostro atto di fede e ne è anche l’oggetto. Credere significa avere la certezza che Dio mi ama a prescindere dai miei meriti come lo è anche l’efficacia della sua parola.

Signore Gesù, donami l’umiltà che lo Spirito Santo ha messo nel cuore del centurione e accresci in me la fede perché non sia vincolata a desideri e speranze mondane ma sia radicata nella salvezza che tu operi a vantaggio degli uomini a prescindere dai loro meriti. Fammi dono della fede perché mi preservi dalla deriva dell’autoreferenzialità e dalla tentazione di esercitare l’autorità con arroganza e per fini personali. L’umiltà mi faccia progredire nell’umanità con la quale testimoniare la fede nelle quotidiane occasioni che mi sono offerte per amare il prossimo come me stesso, per prendermi cura degli altri come ognuno fa con il proprio corpo.